

In Ghisa Sferoidale
- Febbraio 4, 2019
- admin
- 0 Comments
- Chiusini e griglie
Chiusini e Griglie in Ghisa Sferoidale
La ghisa sferoidale si utilizza nella costruzione di chiusini e griglie, necessita della massima resistenza. Il processo produttivo di questa particolare lega ha bisogno di un controllo molto rigoroso che costituisce già una valida garanzia di costante qualità. La norma EN1563 classifica la ghisa sferoidale secondo le caratteristiche meccaniche del materiale. I chiusini e le caditoie in ghisa sferoidale vengono progettati in funzione del limite elastico del materiale che viene raggiunto molto prima della rottura, garantendo così un più ampio margine di sicurezza. La norma EN 124 impone non solo il rispetto del carico di prova in relazione alla classe di appartenenza, ma anche la conformità del valore della freccia residua.
I chiusini e le caditoie in ghisa sferoidale, in caso di eventuale quanto improbabile cedimento, non si rompono in più parti come accade a quelli in ghisa lamellare, ma evidenziano solo delle lesioni assicurando in ogni caso la copertura del pozzetto che diversamente resterebbe sguarnito. La forma sferoidale della grafite produce una minore concentrazione di tensione rispetto a quella lamellare; inoltre la forma sferica è quella che a parità di volume presenta la minore superficie e la matrice della ghisa risulta perciò meno danneggiata riuscendo così a sfruttarne meglio le caratteristiche meccaniche.
Prodotti correlati
Sei interessato ai nostri prodotti?
Vai alla pagina contatti e compila il form, il nostro staff ti risponderà il prima possibile
Sei interessato ai nostri prodotti?
Vai alla pagina contatti e compila il form, il nostro staff ti risponderà il prima possibile
This post is also available in: Inglese